Descrizione
Etichetta Rfid in tessuto
Cardnology è in grado di inserire in un’etichetta tessuta qualunque dato o simbolo che permette una comoda gestione logistica di produzione esterna ed un eventuale servizio di controllo e tracciatura post vendita per l’utilizzatore finale.
Oggi e possibile corredare le etichette tessute di un chip RFID di ultimissima generazione. I chips che possiamo montare sulle nostre etichette sono NFC (Near Field Communication) e UHF (Ultra High Frequency). La differenza tra queste due tecnologie dipende dall’uso finale dell’utilizzatore. I chips NFC permettono una lettura di prossimità e vengono utilizzati per sistemi di sicurezza (anti contraffazione) mentre i chips UHF permettono di essere letti a distanza e sono utilizzati solitamente per sistemi di logistica.
I chip UHF e NFC possono essere attivi, semi-attivi e passivi.
I chips utilizzati sono della tipologia passiva, ovvero non hanno nessuna fonte di alimentazione interna ma traggono l’energia dall’onda radio inviata dal lettore che li interroga per attivarsi e ritrasmettere i dati.
Nel caso in cui il manufatto al quale deve essere applicata l’etichetta tessuta con il chip RFID debba sostenere lavaggi industriali, stonowash e tinture, Cardnology propone soluzioni che utilizzano chips annegati in materiali che resistono a oltre 160 lavaggi industriali in autoclave.
Le nostre etichette in tessuto possono essere di qualsiasi tipo di frequenza: